Altra grana per il governo: 13mila famiglie sul lastrico dopo il crac di "Deiulemar" - IlGiornale.it:
'via Blog this'
giovedì 31 dicembre 2015
domenica 27 dicembre 2015
sabato 26 dicembre 2015
venerdì 25 dicembre 2015
giovedì 24 dicembre 2015
Termine (divinità)
Termine (lat. Terminus) è un epiteto di Giove, come protettore di ogni diritto e di ogni impegno. Divenne in seguito divinità indipendente che vegliava sui confini dei poderi e sulle pietre terminali. Aveva una cappella che si innalzava all'interno del tempio di Giove Ottimo Massimo sul Campidoglio.
Si raccontava che durante la costruzione del tempio le numerose divinità delle cappelle che si trovavano sul luogo scelto, accettarono di ritirarsi, per lasciare il posto al signore degli Dei. Solamente il dio Termine si rifiutò di partire, e si dovette includere la sua cappella all'interno del tempio. Dato però che la sua effigie doveva ergersi sotto il cielo, fu praticata una apertura sul tetto del tempio a suo uso esclusivo in modo che il dio potesse estendere il suo potere all'Universo. Poiché il dio Termine era stato persino in grado di opporsi all'autorità di Giove, alcuni auguri predissero che i confini dello stato romano non sarebbero mai receduti. Tuttavia, anche se il dio Termine era riuscito a resistere all'autorità di Giove, dovette cedere all'autorità di Adriano; infatti questo imperatore romano, per motivi di prudenza, decise di rinunciare alle conquiste in Oriente di Traiano, facendo così recedere i confini dell'impero. Questa, secondo Sant'Agostino (De civitate Dei 4,29), era una prova della fallacia delle profezie pagane.
Plutarco ci tramanda che Termine era l’unica divinità romana che rifiutava i sacrifici cruenti e accettava in dono solo foglie e petali di fiori per ornare i suoi simulacri.
Il 23 febbraio, ultimo mese dell'anno nell'antico calendario, si celebravano le Terminalia, festa dei termini, cioè delle pietre terminali, su cui si ponevano una corona e una focaccia offerta al dio.
Il re Numa Pompilio, scrive Dionigi di Alicarnasso, ordinò a tutti i cittadini di delimitare i confini dei propri campi ponendovi delle pietre e consacrandole a Zeus Horios (Giove Terminus), e stabilì che "se qualcuno avesse tolto o spostato i confini (horoi) fosse sacro (nell'accezione di Homo sacer) al dio. Che la violazione di confini fosse sanzionata dalla dichiarazione di sacertà è confermato anche da una legge riportata da Festo: "Colui che, arando, abbia sconfinato nel terreno altrui sia sacro, insieme ai buoi che conducevano l'aratro ("eum, qui terminum exarasset, et ipsum et boves sacros esse")
'via Blog this'
domenica 6 dicembre 2015
Vaticano (divinità)
Nella religione romana, Vaticano o Vagitano (in latino Vat(g)icanus) era un dio minore, la cui funzione era assistere ineonati nel loro primo vagito. Sebbene la forma più attestata del nome sia "Vaticanus" e non "Vagitanus", diversi autori classici (fra cui Agostino d'Ippona e Aulo Gellio) menzionano questa divinità indicando l'origine del nome in vagitus("vagito"). Questa tesi è sposata anche da Sant'Agostino che, ne La città di Dio, tratta questo argomento per dimostrare come le divinità pagane fossero semplicemente personalizzazioni di eventi naturali. La corrispondenza fra i nomi delle divinità minori e la loro sfera di influenza è in effetti una caratteristica comune a molte mitologie indo-europee, e nella stessa religione romana si trovano numerosi altri esempi analoghi, tra cui molti legati al processo del parto, della nascita e della crescita.
Nella religione romana, Vaticano o Vagitano (in latino Vat(g)icanus) era un dio minore, la cui funzione era assistere ineonati nel loro primo vagito. Sebbene la forma più attestata del nome sia "Vaticanus" e non "Vagitanus", diversi autori classici (fra cui Agostino d'Ippona e Aulo Gellio) menzionano questa divinità indicando l'origine del nome in vagitus("vagito"). Questa tesi è sposata anche da Sant'Agostino che, ne La città di Dio, tratta questo argomento per dimostrare come le divinità pagane fossero semplicemente personalizzazioni di eventi naturali. La corrispondenza fra i nomi delle divinità minori e la loro sfera di influenza è in effetti una caratteristica comune a molte mitologie indo-europee, e nella stessa religione romana si trovano numerosi altri esempi analoghi, tra cui molti legati al processo del parto, della nascita e della crescita.
venerdì 4 dicembre 2015
giovedì 8 gennaio 2015
kedos onlus: COSTITUZIONEE’ costituita l’organizzazione di volo...: COSTITUZIONE E’ costituita l’organizzazione di volontariato denominata “KEDOS”, qui di seg...
sabato 3 gennaio 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)